Via dei due Ponti, in signorile comprensorio con servizio di portineria area-re è lieta di proporre uno splendido attico appena ristrutturato. L'immobile che gode di ottimo soleggiamento e luminosità presenta uno splendido salone doppio che affaccia sul terrazzo, tre camere da letto, cucina abitabile, doppi servizi e due balconi. La proprietà è stata oggetto di ristrutturazione completa, sia negli elementi strutturali che negli impianti idrico ed elettrico entrambi certificati, così come la caldaia elettrica a gestione remota. Nuovi sono i bagni che vengono consegnati completi di nuovi sanitari. Già presente la predisposizione completa per l'installazione dei condizionatori in ogni ambiente. Gli affacci sono tutti esterni, il terrazzo serve oltre che il salone una delle camere da letto, i due balconi servono rispettivamente una seconda camera da letto e la cucina. Completano la proprietà una comoda cantina accessibile dall'androne e un comodo posto auto coperto. Il comprensorio oltre ad essere provvisto di servizio di portineria per l'intera giornata ha al suo interno un piccolo ma gradevole parco condominiale da poter frequentare nelle belle giornate tanto per rilassarsi quanto per far giocare all'aperto i propri bambini o semplicemente per una piccola passeggiata dei propri amici a 4 zampe. Euro 479.000 cl. D 95 kwh/m2 anno www. area-re.it www.facebook.com/areacolombo www.twitter.com/areacolombo .
CASSIA
La zona della via Cassia è situata nella parte nord-ovest di Roma e prende il nome dalla via consolare che l’attraversa, realizzata per collegare Roma a Firenze. La Cassia corre in un percorso compreso tra l’Aurelia e la Flaminia, con la quale, in passato, aveva in comune il primo tratto.
Oggi questo quartiere è uno dei più popolosi e più estesi della capitale, caratterizzato dalla presenza di bei palazzi, ampi spazi verdi e larghe strade. L’urbanizzazione moderna si mescola armoniosamente con la storia antica, rendendo la Cassia una zona affascinante e ricca di contrasti. La zona della Cassia a Roma è famosa per alcune strade di grande rilevanza storica e attuale. La Via Cassia, ad esempio, è oggi è una delle principali arterie che attraversano il nord della città, essenziale per i pendolari.
Le strade più importanti
Via della Giustiniana, con un passato legato alle ville nobiliari, è ora una strada residenziale e commerciale vitale per i servizi locali.
Via di Grottarossa, con le sue radici romane, attraversa una zona residenziale di pregio con numerosi servizi.
Via di San Godenzo offre un connubio di storia e tranquillità residenziale,
Via Cortina d’Ampezzo, nota per le sue ville di lusso, rappresenta una delle strade più prestigiose dell’area.
Queste strade non solo raccontano la storia antica di Roma, ma contribuiscono anche al suo sviluppo moderno, rendendo la zona della Cassia un’area di grande fascino e vitalità. Lungo la Cassia, all’interno del Grande Raccordo Anulare, è situata la Tomba di Nerone, che dà il nome a parte del quartiere. In realtà, si tratta di un errore storico sorto nel Medioevo. Quella che per secoli è stata considerata la tomba dell’Imperatore, infatti, è piuttosto da attribuire al curatore della Sardegna e prefetto della terza legione gallica, Publio Vibio Mariano. La Cassia, così come la Flaminia, usciva da Roma attraverso il Ponte Milvio, luogo storico teatro di numerose battaglie, tra cui la più famosa, quella tra Costantino e Massenzio del 312 d.C. Il Ponte Milvio, con la sua storia ricca di eventi, rappresenta uno dei simboli di Roma e un punto di riferimento importante per chi vive e frequenta la zona.
Proseguendo lungo la Cassia, il quartiere si sviluppa in un contesto che offre sia servizi moderni che una vicinanza con la natura, grazie ai numerosi parchi e riserve naturali. Tra questi, il Parco di Veio rappresenta un’oasi verde dove è possibile passeggiare e godere della tranquillità lontano dal caos cittadino.
Il quartiere è anche un importante crocevia culturale e sociale, con numerosi centri sportivi, scuole, ristoranti e negozi che contribuiscono a rendere vivace la vita di comunità. La presenza di diverse istituzioni educative di rilievo, sia pubbliche che private, fa della Cassia una zona molto apprezzata anche dalle famiglie.